Teleriscaldamento
Il teleriscaldamento è il trasporto a distanza di calore dalla centrale di cogenerazione ai punti di consegna (sottocentrali) presso i singoli edifici della città mediante acqua calda posta in circolazione entro condotte interrate e coibentate posate sotto la sede stradale.
Alla rete di teleriscaldamento possono allacciarsi sia edifici pubblici sia privati ad uso abitativo o industriale. In ciascun edificio la caldaia viene disattivata e sostituita da un semplice scambiatore di calore, tramite il quale l’energia termica è ceduta all’impianto di distribuzione interno dell’edificio che rimane inalterato.
Il teleriscaldamento è un servizio innovativo di fornitura calore per uso riscaldamento ed igienico-sanitario, a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica. La pluralità dei punti di emissione dei singoli impianti termici viene sostituita da un unico punto (centrale di cogenerazione) che viene monitorato 24h su 24h, riducendo notevolmente le emissioni inquinanti nell’atmosfera.
Rappresenta un’ottima alternativa alle caldaie tradizionali sia a gas sia a gasolio, poiché non vi è presenza di fiamme dirette né utilizzo di combustibili e non sono necessarie le periodiche e costose verifiche obbligatorie.
Gelsia ha realizzato e gestisce circa 15 km di rete, alla quale sono allacciate 500 utenze.
Rete teleriscaldamento di Seregno
Rete teleriscaldamento di Giussano
Valore standard di FEP per il teleriscaldamento non rinnovabile pari a 1,5
Mappa Rete
Photogallery
Cogenerazione
La cogenerazione è una soluzione impiantistica che permette di produrre energia elettrica ed energia termica (calore) partendo da un’unica fonte primaria. Questa tipologia di processo garantisce la produzione di energia elettrica recuperando parte dell’energia termica generata. Tale recupero consente di ottenere un risparmio energetico ed un notevole vantaggio ambientale grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera e delle dispersioni inquinanti.
Gelsia, da sempre attenta alla conservazione del territorio ed al benessere dei suoi abitanti, gestisce due impianti di cogenerazione nel comune di Seregno ed una centrale termica a servizio di parte dei comuni di Giussano e Mariano Comense (frazione Perticato).
Scheda Impianti
CENTRALE TERMICA CENTRO SPORTIVO SEREGNO
Potenza elettrica motore 1: | 90 MWe |
Potenza termica motore 1: | 115 Mwt |
Data avviamento: | 2012 |
Potenza elettrica motore 2: | 115 MWe |
Potenza termica motore 2: | 95 MWt |
Data avviamento: | 1998 |
CENTRALE DI COGENERAZIONE VIALE CIMITERO SEREGNO
Potenza elettrica motore 1: | 3,6 MWe |
Potenza elettrica motore 2: | 6,0 MWe |
Potenza elettrica caldaia 1: | 12 MWt |
Potenza elettrica caldaia 2: | 7 MWt |
Data avviamento : | 2004 |
CENTRALE TERMICA VIA LONDRA SEREGNO
Potenza termica: | 3,5 MWt |
Funzione impianto: | integr. e soccorso |
Data avviamento: | gennaio 2012 |
Trend Seregno
Trend Giussano
Photogallery
Gestione calore
Laddove non ci sia la presenza della rete di teleriscaldamento, Gelsia offre un servizio di gestione integrata delle centrali termiche di edifici pubblici e privati, di cui ne cura la progettazione, realizzazione, conduzione, manutenzione e fornitura di energia per la produzione di calore, raffrescamento ed acqua calda igienico sanitaria.
Attualmente Gelsia opera con il servizio gestione calore nei comuni di Cabiate, Desio, Giussano, Meda, Muggiò, Biella, Monza, Lentate, Lissone, Ponte Lambro, Seregno e Verbania.
Fotovoltaico
Il Piano d’Azione Nazionale per l’energia stabilisce che entro il 2020 il 26% dell’energia elettrica consumata debba essere coperta da produzione da fonte rinnovabile.
In questo contesto si inseriscono le iniziative intraprese da Gelsia che ha realizzato ed ora gestisce 11 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di circa 1 MWe.
Gli impianti sono stati realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente, senza consumo di territorio agricolo ed, in alcuni casi, risanando coperture degradate.